La vita nella Fondazione Maximilianeum
Mangiare e vivere
Tutte le borsiste e i borsisti ricevono vitto e alloggio gratuiti nel Maximilianeum, che si trova su una collina sopra l'Isar, vicino al centro della città, nei pressi dell'università. Durante il semestre, Il personale della cucina si occupa del benessere alimentare degli studenti. Un buffet è disponibile per colazione e, se gli impegni universitari lo permettono, durante il semestre è possibile pranzare assieme al signor Beißer, il direttore della Fondazione Maximilianeum. Un pasto caldo è di solito disponibile anche la sera. Particolarmente degni di nota dal punto di vista culinario sono i pranzi della domenica e le varie occasioni festive, come la festa di Natale (Weihnachtsabend) o la festa d’estate (Sommerfest). Studenti e studentesse hanno diritto ad una camera singola (in media circa 14 m²) a propria disposizione. L’arredamento di quest’ultima è lasciato interamente al gusto individuale.
Studi e tempo libero
Tutte le borsiste ed i borsisti hanno accesso a diverse biblioteche ed aule studio. La Fondazione Maximilianeum dispone di due pianoforti a coda situati nella Festsaal, i quali possono essere suonati liberamente in qualsiasi momento. Ci sono vari luoghi di ritrovo, tra cui una sala TV ed una taverna adibita per le feste con tavolo da biliardo, tavolo da ping-pong e biliardino. In quest’area vengono anche svolte numerose attività sportive della Fondazione Maximilianeum: una volta a settimana viene offerto un corso di fitness della durata di un’ora, dove è possibile allenarsi assieme ad un istruttore professionista. Inoltre, le borsiste ed i borsisti possono partecipare a un corso di danza. Chi preferisce lo sport individuale può trovare una varietà di attrezzi da palestra nel centro fitness della Fondazione. In estate, il giardino si presta a varie attività, tra cui barbecue e partite di badminton. Nella settimana che precede l’inizio del semestre estivo tutti gli studenti partecipano ad un viaggio di studio verso una meta europea. L'obiettivo è quello di conoscere una regione del nostro continente che vale la pena scoprire nelle sue caratteristiche culturali, architettoniche, paesaggistiche e culinarie. In ricordo dei primi anni del viaggio, tale gita di istruzione porta ancora il nome "Maifahrt". Il Portogallo, la Romania e il sud della Francia sono alcuni esempi delle mete scelte negli ultimi anni.

Pranzo nella sala da pranzo

Scatto dal corso di fitness settimanale

Pranzo nella sala da pranzo
Scambi internazionali
La Fondazione Maximilianeum mantiene una rete di scambi internazionali con varie università europee. Sia per un anno che per un semestre, tutti hanno l'opportunità di prendere parte a tali programmi di scambio e di completare parte dei loro studi all'estero. Oltre alle opportunità accademiche e alla possibilità di praticare una lingua straniera, un soggiorno all’estero costituisce un’occasione per fare nuove esperienze ed ampliare i propri orizzonti culturali.
Analogamente, alcuni studenti e studentesse in scambio provenienti da tali università si trasferiscono nelle stanze della Fondazione Maximilianeum ogni anno, ricevendo gli stessi benefici di tutti i borsisti. Attraverso la loro prospettiva internazionale, arricchiscono immensamente la vita quotidiana nella Fondazione. Le istituzioni estere attualmente legate da scambi con il Maximilianeum sono:
​