Ammissione
Nella regione da cui provengono i candidati della Fondazione Maximilianeum, in media 900 alunni ed alunne superano l’esame di maturità con una media di 1,0. Tuttavia, solo da 6 a 8 studenti vengono ammessi ogni anno.
Fase 1: Candidatura da parte delle scuole (da metà a fine aprile)
Ogni anno, i principali di ogni liceo in Baviera e parte del Palatinato (che faceva parte della Baviera quando fu fondata nel 1852, la "linksrheinische Pfalz"), così come di ogni istituto superiore e tecnico professionale, hanno la possibilità di candidare studentesse e studenti particolarmente meritevoli del dodicesimo o tredicesimo anno per l'ammissione alla Fondazione Maximilianeum o alla Fondazione Wittelsbach. L'ex distretto amministrativo bavarese del Palatinato è ora principalmente in Rheinland-Pfalz, in parte nel Saarland. Per essere presi in considerazione, è necessario avere eccellenti risultati scolastici. Il regolamento della Fondazione prescrive che le candidate e i candidati provengano dalla Baviera o dal Palatinato ("storicamente bavarese") e che dimostrino un "credo cristiano e una condotta morale impeccabile". Di norma, questi requisiti sono soddisfatti se il diploma di maturità è stato ottenuto in Baviera o nel Palatinato e l'insegnamento della religione cristiana è stato seguito, o, in alternativa, se è stato presentato un documento scritto che attesti l'impegno per i valori etici fondamentali della fede cristiana. Le circostanze finanziarie e la situazione familiare non sono prese in considerazione. Secondo le norme di base, l’iscrizione ad un corso di laurea in teologia per un ufficio ecclesiastico o ad corso di laurea in medicina non preclude la possibilità di candidatura. Tuttavia, l’autocandidatura non è consentita. Per le alunne e gli alunni della Baviera, l'iscrizione all'esame di ammissione al Maximilianeum o alla Fondazione Wittelsbach avviene contemporaneamente all'iscrizione all'esame presso i commissari ministeriali, in conformità con le disposizioni della legge bavarese sulla promozione dell'eccellenza. I commissari ministeriali ricevono i documenti di candidatura e li trasmettono al Ministero bavarese dell'Istruzione e degli Affari Culturali. I candidati del Palatinato sono segnalati direttamente al Ministero di Stato. L'applicazione deve essere presentata nell'anno dell'esame di maturità; un trasferimento successivo (ad esempio a causa di un anno sociale di volontariato) è quindi di solito possibile previo accordo.
Fase 2: Diploma di scuola superiore
I seguenti risultati dell’esame di maturità sono richiesti dal Ministero bavarese dell'Istruzione e degli Affari Culturali per accedere alla “Maximsprüfung”.
A) Liceo di otto anni in Baviera (dall’anno di maturità 2011)
-
Nessuno dei 40 risultati di metà anno tenuti in considerazione può essere sotto i tredici punti.
-
Nessuno dei singoli risultati (sia la media delle grandi che delle piccole verifiche) in almeno due delle cinque materie (tra queste una sarà tedesco, matematica e una lingua straniera a livello avanzato) portate all’esame di maturità può essere sotto i tredici punti.
-
Per quanto riguarda l’esame di maturità, è richiesto un punteggio finale di almeno tredici punti in almeno quattro prove su cinque. Un punteggio di dodici punti può essere al più ottenuto in una sola prova.
-
Nessuno dei risultati che non vengono tenuti in considerazione può essere stato valutato con zero punti.
B) Liceo nel Palatinato
1) Liceo in Rheinland-Pfalz
-
Nessuno dei risultati di metà anno tenuti in considerazione può essere sotto i tredici punti.
-
Nessun risultato individuale nell'esame di maturità può essere sotto i 13 punti.
-
Nessuno dei risultati nei corsi obbligatori, che non vengono tenuti in considerazione, può essere stato valutato con zero punti.
2) Liceo nel Saarland
-
I candidati devono aver totalizzato almeno 524 punti (voto: 1,30) dal Blocco I (fase di qualificazione) e almeno 250 punti (voto: 1,50) dal Blocco II (esame di maturità) nella qualifica complessiva.
-
Nessuno dei 36 risultati di metà anno tenuti in considerazione può essere sotto i 13 punti.
-
Nessun risultato di una prova o - a seconda della materia - nessuna media degli altri risultati scritti dei due corsi online può essere sotto i 13 punti.
-
Per quanto riguarda l’esame di maturità, i cinque singoli risultati conseguiti devono arrivare almeno quattro volte a tredici punti e al massimo una volta a dodici punti.
-
Nessuno dei risultati che non vengono tenuti in considerazione può essere stato valutato con zero punti.
​
C) Istituto tecnico o professionale
-
Nessuno dei 16 risultati di metà anno tenuti in considerazione può essere sotto i 13 punti.
-
Nessuno dei risultati singoli (compiti in classe e media arrotondata delle altre valutazioni) in almeno due delle quattro materie d'esame di maturità può essere sotto i 13 punti.
-
Nell'ambito dell'esame di maturità, i quattro risultati dell'esame ottenuti, eventualmente arrotondati, devono consistere in un punteggio di almeno 13 punti o più in almeno quattro prove.
-
Nessuno dei risultati che non vengono tenuti in considerazione può essere stato valutato con zero punti.
Fase 3: Esame presso i commissari ministeriali, in conformità con le disposizioni della legge bavarese sulla promozione dell’eccellenza (“Eliteförderungsgesetz”)
(ca. fine giugno)
L’esame è determinante non solo per l’ammissione al programma di eccellenza bavarese “Max-Weber Programm”, secondo l’“Eliteförderungsgesetz”, ma anche per l’ammissione alla Maximsprüfung. È necessario collocarsi tra i 180 migliori laureati nella classifica bavarese ed essere stati ammessi al programma Max Weber. Inoltre, il risultato di regola non dovrebbe essere sotto i sessanta su settantacinque punti (per quanto riguarda scuole tecniche e professionali: non meno di quarantotto su sessanta punti).
Nel Palatino non vi è nessun esame paragonabile; dalla seconda fase si passa direttamente alla quarta.
Fase 4: Maximsprüfung (ca. da inizio a metà luglio)
Per quanto riguarda l’esame speciale per l'ammissione alla Fondazione Maximilianeum, la Maximsprüfung si svolge presso il Ministero bavarese dell'Istruzione e degli Affari Culturali. Un comitato composto da circa una dozzina di insegnanti interroga le candidate e i candidati su una vasta gamma di argomenti, che riguardano le materie scolastiche, ma non sono limitati al materiale dell’esame di maturità. Si pone particolare enfasi sulla capacità di pensare al di là del curriculum scolastico e di applicare le conoscenze acquisite in contesti non affrontati in precedenza. In vista dell’esame, la Fondazione organizza un programma di preparazione – regolarmente il sabato da metà giugno all’inizio di luglio – in cui è possibile porre domande sull’esame e sulla vita nella Fondazione, sia in presenza che da remoto.
Fase 5: Colloquio di selezione del Kuratorium
(ca. da fine luglio ad inizio agosto)
La fase finale del processo di ammissione si svolgerà negli spazi della Fondazione Maximilianeum. Il colloquio di selezione, al quale sono ammessi i migliori alunni e le migliori alunne della Maximsprüfung, è condotto dal Kuratorium della Fondazione Maximilianeum. L’obiettivo è quello di ottenere un prospetto generale della personalità dei candidati attraverso una vasta gamma di domande, che sono solo marginalmente correlate a ciò che le candidate e i candidati hanno appreso durante il percorso scolastico. In generale, l’attenzione è rivolta all’approfondimento di esperienze pregresse ed eventuali obiettivi futuri, nonché altri aspetti come le capacità comunicative, l’apertura, la curiosità, la flessibilità, la riflessione e l’intelligenza emotiva. Il Kuratorium della Fondazione è quindi responsabile della selezione finale, la quale viene annunciata dal Presidente del Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera. Il diritto di ammissione non può derivare unicamente dal superamento dell’esame e del colloquio di selezione.