
Stiftung
Maximilianeum
La Fondazione Maximilianeum sostiene diplomate e diplomati particolarmente dotati provenienti dalle scuole superiori bavaresi e del Palatinato, consentendo di poter studiare senza impedimenti a Monaco di Baviera attraverso – fra le altre cose – vitto e alloggio gratuiti. Nel 1852, il fondatore, il re Massimiliano II (Maximilian II.), fece costruire il Maximilianeum come luogo di residenza, il quale divenne poi un noto punto di riferimento della città di Monaco. Dal 1949 l’edificio è anche sede del Parlamento bavarese.
Attenzione è rivolta alla promozione della vita comunitaria, sia attraverso un’ampia offerta di attività per il tempo libero (ad esempio corsi sportivi o biglietti per concerti), sia tramite l’organizzazione di eventi come il dibattito "Forum Maximilianeum". In aggiunta, numerosi programmi di scambio con varie università europee, nonché viaggi di studio annuali, alimentano la natura interculturale della vita nella Fondazione Maximilianeum.
Il processo di ammissione inizia con una segnalazione da parte della scuola. I risultati della maturità devono soddisfare determinate condizioni. Segue poi una procedura di selezione in più fasi. Circa 6-8 candidati vengono ammessi ogni anno. Questo rende la borsa di studio una delle più prestigiose in Germania.